
Arte, cultura e tradizioni
San Geminiano e Samassi sono una cosa sola: scopriamo la storia cruenta del martire cristiano cui è dedicato il principale edificio religioso e che viene festeggiato ben tre volte all'anno.

Durante l'età contemporanea, gli eventi più importanti accaduti a Samassi furono l'apertura delle scuole pubbliche, i lavori di bonifica degli stagni e l'alluvione del 1898.

L'età moderna di Samassi è stata caratterizzata dal sistema feudale e dalla costruzione di numerose chiese.

Agenzia Funebre Il Girasole
V. Mazzini, 29 - 09030 SAMASSI (VS)
Tel. 070/9342012

Una terra dalle antiche origini, ancora oggi testimoniate dalla presenza di numerosi reperti archeologici ascrivibili al neolitico recente e soprattutto all'età prenuragica.

Uno dei principali edifici religiosi di Samassi è la recente chiesa rurale di Sant'Isidoro, caratterizzata da un campanile a vela a una sola luce.

Risalente alla fine del Millecento, questo tempio romanico contiene delle testimonianze di opere bizantine precedenti.

ONNIS E MATTA ARREDAMENTI SNC
Via delle Industrie - 09030 SAMASSI (VS)
Tel. 070.9389497

La chiesa di San Giuseppe Patriarca, nel centro storico di Samassi, è stata eretta nel 1652 e tuttora rappresenta un punto di riferimento.

Samassi passò di mano dai Genovesi ai Pisani fino agli Aragonesi, abili conquistatori che appaltarono il potere ai feudatari.

Il giovane compositore Stanislao Silesu espresse il proprio talento a Parigi con i melodrammi "Amsicora", "Astore" e "Le lys dans la vallée".

Autotrasporti Elio Onnis
Via delle Industrie - 09030 SAMASSI (VS)
Tel. 070.9388684

L'esondazione del fiume Mannu nel 1898 fu così imponente che la notizia venne pubblicata anche sul quotidiano francese La Croix.
